⚠️⚠️⚠️POST CHE POTREBBE AVERE AGGIORNAMENTI.⚠️⚠️⚠️
L’ANNUNCIO DI IERI PER LE DETRAZIONI E’ STATO EMESSO DA NOIPA PERCHE’ CON LA NUOVA LEGGE DI BILANCIO CAMBIA IL TRATTAMENTO DEI FIGLI A CARICO DOPO I 21 ANNI (EX ART 12 TUIR)
LE DETRAZIONI
- Tutti i dati che sono dentro la CU vanno a riversarsi nel modello 730 precompilato;
- Chi riceverà una seconda CU entro il 31 MAGGIO dovrà modificare a mano il 730, in quanto lo stesso non si AUTOAGGIORNA con le eventuali modifiche;
IMPORTANTE.
- Per i figli fino a 18 anni si percepisce l’assegno unico tramite portale INPS;
- Il mese successivo al compimento del 18esimo anno del figlio si deve rientrare nel portale INPS e aggiornare la domanda assegno unico mettendo la spunta su una casistica che il sistema propone;
- Invece dai 18 ai 21 anni si percepisce l’assegno unico ridotto del 50%;
IN BUSTA PAGA SI PERCEPISCONO LE DETRAZIONI FIGLI A CARICO QUANDO?
- Dopo i 21 anni:
- tra i 21 e 24 anni sono a carico solo se hanno un reddito non superiore ai 4.000€;
- dai 24 e per età inferiore ai 30 anni sono a carico solo se hanno un reddito non superiore ai 2840,51 €;
- in caso di disabilità accertata sì percepiscono anche oltre i 30 anni;
⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️
In base a delle Leggi Regionali (diverse da regione e regione), riportare sulla CU e quindi in automatico sul 730 i figli (anche se si prende l’assegno unico), permette all’interessato di avere delle agevolazioni sulle Addizionali Regionali.
*CHI NON SE LI RITROVA NELLA CU PUO’ MODIFICARE I DATI NEL 730.
QUINDI:
senza farci altre domande, DOBBIAMO REGISTRARE SUL NOIPA nella gestione detrazioni per familiari a carico tutti i nostri familiari a carico (ANCHE SE PRENDIAMO L’ASSEGNO UNICO).
PER LA MOGLIE: Il sistema ci permetterà di inserirla decidendo se prenderla o meno a carico (in base al suo reddito annuo di 2840,51€).
Lo stesso vale per i figli.
Per i figli oltre i 21 anni e inferiori ai 30 anni va messa la spunta nella voce EX ART 12.
***Per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni le detrazioni fiscali sono cumulabili con l’assegno unico (spettano entrambe).
IMPORTANTE.
Ci sono mille casistiche: ho 3 figli uno al polo nord uno al polo sud mia moglie convivente ma in paese non Europeo con doppio marito e mamma al seguito senza stato di famiglia.
Non posso, e voi mi capirete, analizzare ogni singolo caso, ma la cosa più importante è che tutta la vostra famiglia a carico sia inserita nel NOIPA.
Per una più corretta informazione vi lascio quanto trovate appena accedete nel portale NOIPA nel campo inserimento detrazioni:
Gentile XXXXXXXXXXX,
quale amministrato del sistema NoiPA, puoi procedere in autonomia alla comunicazione dei dati del coniuge e dei familiari a carico.
Si ricorda che le detrazioni spettano a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili; per i figli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo à elevato a 4.000 euro.
In particolare, è possibile comunicare:
i dati dei figli per i quali spettano detrazioni riconosciute dal sostituto d’imposta (detrazioni ex art. 12, comma 1, lettera c, TUIR)
Fatto salvo quanto disposto dal D.Lgs. n. 230/2021 in tema di assegno unico e universale (erogato dall’INPS), a partire dal 1° gennaio 2025, a seguito dell’entrata in vigore della legge di bilancio per l’esercizio finanziario 2025, le detrazioni IRPEF (ex art. 12 TUIR) per i figli a carico sono applicabili esclusivamente per i figli di età pari o superiore ai 21 anni e inferiore a 30 anni.
i dati anagrafici dei figli fiscalmente a carico per i quali spettano detrazioni riconosciute dall’INPS (assegno unico)
Per tale tipologia di familiari a carico sono riconosciute altre agevolazioni (detrazioni o deduzioni) per oneri, spese e rimborsi spettanti in sede di dichiarazione dei redditi.
I dati anagrafici degli altri familiari fiscalmente a carico per i quali sono riconosciute altre agevolazioni (detrazioni o deduzioni) per oneri, spese e rimborsi spettanti in sede di dichiarazione dei redditi.
Se vuoi effettuare la compilazione di una nuova domanda o visualizzare quelle inviate precedentemente, seleziona l’attività, l’anno d’interesse e clicca sul pulsante “Avanti”.
A seguito delle modifiche normative introdotte dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2025 (art. 12 TUIR), cesserà di avere effetto il diritto alle detrazioni comunicate precedentemente e relative ai figli che, al 1° gennaio 2025, abbiano età pari o superiore a 30 anni.
ADMIN A.C.
Alessandro Cadelano