Cos’è un PAC?

Il piano di accumulo è un piano di risparmio che consente da un lato di accantonare dei capitali e di investirli in strumenti finanziari, dall’altro di usufruire di una copertura assicurativa in ambito vita.

Il soggetto sottoscrittore di un PAC può personalizzare il prodotto in tre aree:

  • Quantità di capitale da versare
  • Periodicità dei versamenti
  • Profilo degli investimenti

In fase di contrattualizzazione, quindi, si possono stabilire le date e l’entità del prelievo automatico che trasferirà i soldi dal conto corrente al portafoglio del piano d’accumulo.

Il capitale versato periodicamente viene investito dai gestori del piano in base alla linea di investimento prescelta dal soggetto sottoscrittore. I comparti di gestione degli investimenti vanno dal meno rischioso al più rischioso, dall’obbligazionario puro all’azionario puro, da scegliere a seconda del proprio profilo di rischio. La linea di investimento non è definitiva: può essere modificata nel tempo se cambiano le esigenze.

L’obiettivo è generare un rendimento economico da riscuotere alla scadenza del piano, che solitamente viene stabilita a monte nel contratto, ma a volte può anche essere lasciata indefinita e prevedere il proseguimento a oltranza del piano di accumulo, con un minimo di annualità da mantenere e dei termini di anticipo per la richiesta di chiusura. In ogni caso, è un prodotto pensato per un orizzonte temporale lungo.

Una parte dei risparmi destinati al piano di accumulo vanno a garantire, invece, la copertura assicurativa del caso morte e/o dell’invalidità permanente: in caso di morte del titolare del piano, i beneficiari ricevono il capitale assicurato, mentre in caso di invalidità permanente è la persona titolare stessa a riceverlo.

Luca Mastropietro

Consulente Patrimoniale e Assicurativo

Telefono: 349 6218837

E-mail: luca.mastropietro@vitanuova.eu

Condividi: